Agnolini Mantovani: Ingredienti, Ricetta e Consigli

Gli Agnolini Mantovani, conosciuti localmente come agnulìn oppure caplet, sono una pasta ripiena che affonda le sue radici nella storia culinaria di Mantova.

La loro ricetta fu codificata già nel lontano 1662 da Bartolomeo Stefani, cuoco alla corte dei Gonzaga, nel suo libro “L’arte di ben cucinare“.

Tradizionalmente serviti in brodo durante le festività natalizie, gli agnolini rappresentano un simbolo di convivialità e tradizione familiare.

Come ogni pasta ripiena che si rispetti, la scelta delle carni che compongono il ripieno fanno la vera differenza nel risultato finale del piatto. Affidati solamente a macellerie locali e di qualità per la scelta delle tue carni e salumi, come la Macelleria Punto Più!

agnolini-mantovani-ricetta

Agnolini Mantovani

Gli Agnolini Mantovani sono un simbolo della tradizione di Mantova: piccoli scrigni di pasta con un ripieno ricco di carni e aromi.
Un piatto che racconta le feste, la convivialità e l’autenticità della cucina mantovana.
Preparazione 1 ora 30 minuti
Cottura 5 minuti
Cottura Ripieno 2 ore
Tempo totale 3 ore 35 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

Per la Pasta

  • 500 g farina tipo 00
  • 6 uova
  • 1 pizzico di sale

Per il Ripieno

  • 250 g Spalla di Vitello
  • 250 g Spinacino di Manzo
  • ¼ Cappone ben sgrassato
  • 150 g Prosciutto Crudo
  • 100 g Mortadella
  • 180 g Grana Padano, (grattugiato)
  • ½ cipolla o scalogno
  • 1 carota
  • 2 gambi di sedano teneri
  • ½ bicchiere di vino rosso
  • 50 g burro
  • 4 foglie di salvia
  • 2 foglie di alloro
  • 1 cucchiaino di rosmarino
  • 2 cucchiaini di maggiorana

Istruzioni
 

  • Preparare il ripieno: In una casseruola, far rosolare nel burro le carni tagliate a pezzi insieme alle verdure tritate finemente e alle erbe aromatiche.Sfumare con il vino rosso e cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, aggiungendo brodo di carne se necessario.
    Una volta cotto, tritare finemente il tutto e amalgamare con il Grana Padano grattugiato.
  • Preparare la pasta: Disporre la farina a fontana su una spianatoia, aggiungere le uova e un pizzico di sale. Impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
    Avvolgere l'impasto nella pellicola e lasciar riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
  • Formare gli agnolini: Stendere la pasta in sfoglie sottili. Distribuire piccole quantità di ripieno sulla sfoglia, coprire con un'altra sfoglia e premere bene intorno al ripieno per sigillare.
    Tagliare gli agnolini con una rotella dentellata.
  • Cottura: Cuocere gli agnolini in abbondante brodo di carne bollente per circa 5 minuti, fino a quando salgono in superficie.

Agnolini Mantovani: Consigli e Varianti

  • Sorbir d’agnoli: Una tradizione mantovana prevede di servire gli agnolini in brodo con l’aggiunta di un po’ di vino rosso, solitamente Lambrusco, per creare il sorbir d’agnoli, un piatto caldo e corroborante dal sapore ancora più deciso.
  • Conservazione: Gli agnolini possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero per 2–3 giorni oppure direttamente congelati su un vassoio infarinato, per poi essere trasferiti in sacchetti da freezer una volta induriti. Questo permette di poter conservare gli agnolini per un periodo di tempo molto lungo, anche diversi mesi, a patto che la pasta sia stata congelata correttamente minimo ad una temperatura di -18°.
  • Varianti: Alcune versioni della ricetta includono l’uso di salamella di maiale o l’aggiunta di noce moscata nel ripieno per un sapore più deciso. Prova anche questa versione aggiungendo al tuo ripieno le salamelle di Macelleria Punto Più.

Gli Agnolini Mantovani sono più di un semplice piatto: rappresentano un legame con la storia e le tradizioni di Mantova. Prepararli richiede tempo e dedizione, ma il risultato è un’esperienza culinaria che celebra la convivialità e l’amore per la buona cucina.

Nelle nostre sedi di BuscoldoSuzzara e Guastalla trovi una selezione delle migliori carni, provenienti dai nostri allevamenti e da partner di prima qualità. Inoltre, scopri la nostra sezione gastronomia dedicata a ricette tradizionali piatti tipici!

23 novembre 2024

nuova apertura guastalla (RE)

Via Gaetano Donizetti, 5

buono sconto del 10%

Valido per il primo acquisto nel nuovo punto vendita