Luccio in Salsa Mantovano: la Ricetta del Piatto di Fiume più Amato del Territorio

Il luccio in salsa è uno dei piatti simbolo della cucina mantovana, in particolare della zona del Mincio e dei laghi che abbracciano la provincia. Diffuso soprattutto nei comuni come Marmirolo, Pozzolo sul Mincio e Rivalta, questo secondo piatto di pesce rappresenta un perfetto equilibrio tra sapori decisi e delicatezza.

Inserito tra le ricette De.C.O. (Denominazione Comunale d’Origine) di Mantova, il luccio in salsa è un piatto dal sapore antico, tramandato da generazioni e celebrato ogni anno durante sagre e feste paesane.

Ogni racconto di gusto trova il suo spazio, anche in una macelleria. E in una terra ricca di tradizioni come il mantovano, i piatti parlano di fiumi, stagioni, famiglie e memorie contadine. Ecco la ricetta del Luccio in salsa Mantovano.

luccio-in-salsa-mantovano-ricetta

Luccio in Salsa Mantovano – Ricetta

Il Luccio in Salsa Mantovano è un piatto storico della cucina del Mincio: sapori intensi e profumi di fiume in una ricetta che racconta la vera tradizione mantovana.
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Riposo 2 ore
Tempo totale 2 ore 40 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 1 kg circa di luccio, (pulito ed eviscerato)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 foglie di alloro
  • 1 spicchio d'aglio
  • ½ bicchiere di aceto di vino bianco
  • 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • 4 filetti di acciuga sott’olio
  • 3 cucchiai di capperi, (sotto sale o sott’aceto)
  • q.b. prezzemolo fresco, (tritato)
  • q.b. sale e pepe

Istruzioni
 

  • Lessare il luccio: Riempire una pentola capiente con acqua, la cipolla tagliata a metà, il sedano, la carota, l’alloro, lo spicchio d’aglio e l’aceto. Portare a bollore, poi immergere il luccio e farlo cuocere a fuoco medio per circa 25-30 minuti, fino a quando la carne risulta morbida ma compatta.
  • Pulire il pesce: Una volta cotto, scolare il luccio e lasciarlo raffreddare leggermente. Eliminare pelle, testa, lisca centrale e spine. Ridurre la polpa in pezzi non troppo piccoli e disporli in una pirofila o in un piatto da portata.
  • Preparare la salsa: In un tegame, scaldare l’olio e far sciogliere a fuoco dolce i filetti di acciuga. Aggiungere i capperi tritati e lasciare insaporire per qualche minuto. Spegnere il fuoco e unire abbondante prezzemolo tritato finemente.
  • Condire il luccio: Versare la salsa ancora calda sul luccio e mescolare delicatamente per distribuire uniformemente. Coprire con pellicola o coperchio e lasciare riposare in frigorifero per almeno due ore, preferibilmente tutta la notte.
  • Servire: Riportare a temperatura ambiente prima di servire. Il luccio in salsa si accompagna perfettamente con polenta abbrustolita o pane casereccio.

Luccio in Salsa Mantovano: Consigli e Varianti

  • Tradizione e sapore: Il luccio in salsa è uno dei piatti che meglio racconta il legame tra la cucina mantovana e l’ambiente fluviale. Il sapore deciso della salsa contrasta la delicatezza del pesce, creando un equilibrio unico che lo rende ideale come antipasto o secondo piatto nelle grandi occasioni.
  • Versione più delicata: Per un gusto più morbido, è possibile sostituire parte dell’aceto con vino bianco secco e aggiungere un pizzico di scorza di limone.
  • Come valorizzarlo al meglio: Anche se la ricetta nasce dal mondo ittico, il luccio in salsa si sposa alla perfezione con polenta artigianale, crostoni di pane rustico o verdure in agrodolce, tutti prodotti che è possibile trovare in accompagnamento nella gastronomia di Macelleria Punto Più.
  • Una proposta completa per il tuo menù mantovano: Dopo un antipasto a base di luccio in salsa, si può proseguire con piatti della tradizione come i capunsei, il bollito misto con mostarda mantovana o un assaggio dei salumi artigianali firmati Punto Più, per un viaggio nei sapori autentici del territorio.

Il luccio in salsa è molto più di una ricetta: è cultura, identità, storia. Anche se alla Macelleria Punto Più il protagonista è il mondo della carne, crediamo che valorizzare ogni sfumatura della cucina mantovana sia parte della nostra missione.

Perché il cuore della tradizione vive anche nei piatti meno attesi, quelli che parlano di territorio, stagioni e memoria, con la stessa intensità di un taglio pregiato.

Nelle nostre sedi di BuscoldoSuzzara e Guastalla trovi una selezione delle migliori carni, provenienti dai nostri allevamenti e da partner di prima qualità. Inoltre, scopri la nostra sezione gastronomia dedicata a ricette tradizionali piatti tipici!

23 novembre 2024

nuova apertura guastalla (RE)

Via Gaetano Donizetti, 5

buono sconto del 10%

Valido per il primo acquisto nel nuovo punto vendita