La mostarda mantovana è una ricetta che profuma di casa, di inverni in campagna e di tavole imbandite nei giorni di festa.
A differenza di altre mostarde lombarde con frutta intera candita, quella mantovana ha una consistenza compatta e un gusto deciso, grazie alla presenza dell’olio essenziale di senape.
Questa mostarda, a base di mele cotogne, nasce per accompagnare il bollito misto di carne, piatto immancabile della tradizione mantovana. E con la carne di primissima scelta di Macelleria Punto Più, questo abbinamento raggiunge il massimo della qualità e del sapore.

Mostarda Mantovana – Ricetta
Ingredienti
- 1 kg mele cotogne, (già pulite e sbucciate)
- 500 g zucchero semolato
- 10 gocce di olio essenziale di senape, (regola a piacere, ma con attenzione!)
- succo di 1 limone
- q.b. acqua
Istruzioni
- Pulizia delle mele cotogne: Lava accuratamente le mele cotogne per eliminare la peluria superficiale. Sbucciale, elimina torsolo e semi, e tagliale a pezzi piccoli. Se vuoi ottenere una consistenza più fine, puoi grattugiarle o tritarle grossolanamente.
- Prima macerazione: In una ciotola capiente di vetro o ceramica, unisci le mele con lo zucchero e il succo di limone. Copri con un panno e lascia riposare per 24 ore a temperatura ambiente. Durante questo tempo le mele rilasceranno un liquido denso e profumato.
- Prima cottura: Trascorso il tempo di macerazione, trasferisci il tutto in una casseruola. Cuoci a fuoco dolce per circa 30-40 minuti, mescolando spesso. Le mele devono diventare morbide, ma senza sfaldarsi completamente.
- Secondo riposo: Lascia raffreddare, poi copri e fai riposare di nuovo per altre 24 ore. Questo passaggio è fondamentale per far penetrare bene il sapore dolce-piccante.
- Aggiunta dell’olio di senape: Una volta fredda, aggiungi l’olio essenziale di senape; inizia con 5 gocce e assaggia. Puoi aumentare fino a 10 gocce per una mostarda più pungente. Attenzione: l’olio di senape è molto forte, usalo con cautela e sempre a freddo per mantenerne l’aroma.
- Invasamento: Versa la mostarda in vasetti di vetro sterilizzati, chiudi ermeticamente e conserva in un luogo fresco e buio. Dopo almeno 7 giorni è pronta per essere gustata.
Mostarda Mantovana: Come Servirla
La mostarda mantovana è la compagna ideale del bollito misto, che da Macelleria Punto Più trovi nella sua versione più autentica: tenera, saporita e preparata con carni di alta qualità.
Ma puoi provarla anche con formaggi stagionati, salumi o per arricchire panini gourmet e taglieri della domenica.
Consigli e Varianti
- Vuoi una mostarda più delicata? Riduci le gocce di olio essenziale di senape o usane una varietà meno intensa. Per chi non ama il gusto troppo piccante, è possibile aggiungere una piccola parte di mele renette o pere per bilanciare.
- Conservazione perfetta: La mostarda si conserva in dispensa per diversi mesi, ma una volta aperto il vasetto, va riposta in frigorifero e consumata entro 2-3 settimane. Ottima anche come regalo gastronomico: ti basterà decorare il vasetto con un nastro e un’etichetta scritta a mano per fare un figurone!
- Vuoi provarla subito, ma senza farla in casa? Alla Macelleria Punto Più trovi anche mostarde artigianali già pronte rigorosamente autentiche e che coniugano la nostra passione per la qualità e la tradizione.
- Abbinamenti gourmet? Te li consigliamo noi! Passa in macelleria e lasciati guidare nella scelta dei tagli migliori per il tuo bollito. Dai tagli nobili come la scaramella e il cappello del prete, fino alle frattaglie più saporite, ti aiutiamo a comporre il tuo piatto perfetto con tutto il necessario per una vera tavola mantovana.
- Provalo anche con i nostri salumi stagionati: La mostarda si sposa benissimo anche con i nostri salumi artigianali. Un tagliere con salumi Punto Più e una cucchiaiata di mostarda è l’aperitivo rustico che conquista tutti.
Un Consiglio di Gusto
Per un’esperienza 100% mantovana, abbina la mostarda al nostro cotechino artigianale oppure prepara un bollito misto con manzo, lingua, testina e gallina: ti guideremo nella scelta dei tagli migliori per portare in tavola un piatto che racconta la nostra terra.
Nelle nostre sedi di Buscoldo, Suzzara e Guastalla trovi una selezione delle migliori carni, provenienti dai nostri allevamenti e da partner di prima qualità. Inoltre, scopri la nostra sezione gastronomia dedicata a ricette tradizionali e piatti tipici!