I tortelli di zucca rappresentano uno dei piatti più emblematici della cucina mantovana. La loro origine risale al Rinascimento, periodo in cui la combinazione di sapori dolci e salati era particolarmente apprezzata.
Questo primo piatto, si distingue per il suo ripieno agrodolce che unisce la dolcezza della zucca alla nota piccante della mostarda e alla croccantezza degli amaretti.
Il condimento tradizionale con burro fuso e salvia esalta ulteriormente il sapore unico di questi tortelli.

Tortelli di Zucca alla Mantovana – Ricetta
Ingredienti
Per la Pasta Fresca
- 300 g farina 00
- 3 uova medie
- 1 pizzico di sale
Per il Ripieno
- 600 g zucca mantovana, (varietà Delica o simile)
- 80 g mostarda di mele
- 70 g amaretti
- 80 g Parmigiano Reggiano, (grattugiato)
- 1 pizzico di noce moscata
- q.b. sale e pepe
Per il Condimento
- 100 g burro
- 8 foglie di salvia fresca
- q.b. Parmigiano Reggiano, (grattugiato)
Istruzioni
- Preparare la pasta fresca: Disporre la farina a fontana su una spianatoia, aggiungere le uova e un pizzico di sale al centro. Impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare per 30 minuti.
- Preparare il ripieno: Tagliare la zucca a fette e cuocerla in forno a 180°C per circa 35 minuti, fino a renderla morbida. Una volta raffreddata, rimuovere la buccia e schiacciare la polpa. Tritare finemente la mostarda e gli amaretti. In una ciotola, unire la polpa di zucca, la mostarda, gli amaretti, il Parmigiano, la noce moscata, sale e pepe. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Formare i tortelli: Stendere la pasta in sfoglie sottili. Distribuire il ripieno a intervalli regolari su una sfoglia, coprire con un'altra sfoglia e premere intorno al ripieno per sigillare. Tagliare i tortelli con una rotella dentata o uno stampino.
- Cuocere i tortelli: Portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuocere i tortelli per 5-6 minuti, fino a quando salgono in superficie.
- Preparare il condimento: In una padella, sciogliere il burro con le foglie di salvia fino a quando il burro diventa dorato e aromatico.
- Servire: Scolare i tortelli e condirli con il burro alla salvia. Spolverare con Parmigiano Reggiano grattugiato e servire caldi.
Tortelli di Zucca alla Mantovana: Consigli e Varianti
- Conservazione: I tortelli possono essere congelati da crudi. Disponeteli su un vassoio infarinato, congelateli e poi trasferiteli in sacchetti per alimenti. Cuoceteli direttamente da congelati, aumentando leggermente il tempo di cottura.
- Varianti: Per un sapore meno dolce, potete ridurre la quantità di amaretti o sostituirli con pane grattugiato tostato. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di scorza di limone grattugiata o l’uso di mostarda di pere al posto di quella di mele. Oltre al classico condimento con burro e salvia, si possono preparare anche con sugo al pomodoro o con sugo rosso e salsiccia per un’alternativa più saporita.
I Tortelli di Zucca alla Mantovana sono un piatto che racchiude la storia e la cultura gastronomica del territorio.
La combinazione di ingredienti semplici ma sapientemente bilanciati crea un’esperienza gustativa unica, che continua a deliziare i palati di chi cerca autenticità e tradizione. Prepararli in casa è un gesto d’amore verso la cucina e le sue radici, un modo per mantenere viva una tradizione che ha attraversato i secoli.
Nelle nostre sedi di Buscoldo, Suzzara e Guastalla trovi una selezione delle migliori carni, provenienti dai nostri allevamenti e da partner di prima qualità. Inoltre, scopri la nostra sezione gastronomia dedicata a ricette tradizionali e piatti tipici!