Cotechino Mantovano: la Ricetta Tradizionale

Il Cotechino Mantovano è un insaccato tipico della tradizione culinaria lombarda, particolarmente diffuso nella provincia di Mantova.

Realizzato con carni suine selezionate, viene consumato cotto, spesso accompagnato da contorni come lenticchie, purè o polenta. La sua preparazione richiede tempo e attenzione, ma il risultato è un piatto ricco di sapore e storia.

Per preparare il tradizionale cotechino mantovano assicuratevi di acquistare un prodotto di alta qualità e dalla provenienza certificata come quelli che trovate alla Macelleria Punto Più.

L’insaccato è solitamente preparato con carne di maiale (spalla, coscia, testa, gola, guanciale), cotenne, sale, spezie (pepe, noce moscata) e può essere consumato sia caldo che freddo. 

Di seguito vi proponiamo la tradizionale preparazione del cotechino mantovano tipicamente consumato durante le festività invernali, in cui viene cucinato con una cottura lenta ed a fuoco molto basso.

cotechino-mantovano-ricetta

Cotechino Mantovano – Ricetta

Il Cotechino Mantovano è un simbolo della cucina lombarda: sapori intensi, cottura lenta e profumo di festa.
Una ricetta che racconta la tradizione mantovana e il piacere della tavola genuina.
Preparazione 15 minuti
Cottura 2 ore 30 minuti
Tempo totale 2 ore 45 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Istruzioni
 

  • Preparazione del cotechino: Se il cotechino è fresco, avvolgerlo in carta vegetale o in un canovaccio pulito e legarlo con spago da cucina alle estremità. Questo aiuterà a mantenere la forma durante la cottura.
  • Cottura: Immergere il cotechino in una pentola molto capiente con acqua fredda non salata, assicurandosi che sia completamente coperto. Portare lentamente a ebollizione e cuocere a fuoco basso per circa 2 ore e 30 minuti.
  • Controllo della cottura: Dopo il tempo indicato, verificare la cottura infilando uno stecchino; se penetra facilmente, il cotechino è pronto.
  • Servizio: Scolare il cotechino, rimuovere la carta vegetale o il canovaccio e il budello esterno. Tagliare a fette spesse e servire caldo.

Cotechino Mantovano: Consigli e Varianti

  • Accompagnamenti tradizionali: Il cotechino mantovano si sposa perfettamente con lenticchie stufate, purè di patate o polenta.
  • Cotechino delle Grazie: La Fiera delle Grazie si tiene ogni 15 agosto nel borgo di Grazie, a Curtatone (MN). In questo contesto è nata e resiste una tradizione popolarissima: il panino col cotechino delle Grazie, servito caldo in piena estate che durante la fiera si consuma “a tonnellate”. È il modo mantovano di celebrare la festa: un cotechino locale, legato alla comunità di Curtatone, diventato l’icona gastronomica del Ferragosto mantovano.
  • Cottura alternativa: Per una versione più leggera, è possibile cuocere il cotechino al vapore, mantenendo intatto il sapore ma riducendo i grassi.

Il Cotechino Mantovano è un piatto che racchiude la tradizione e il sapore della cucina lombarda. Perfetto per le festività o per un pasto ricco e gustoso, rappresenta un’eccellenza gastronomica da riscoprire e valorizzare.

Nelle nostre sedi di BuscoldoSuzzara e Guastalla trovi una selezione delle migliori carni, provenienti dai nostri allevamenti e da partner di prima qualità. Inoltre, scopri la nostra sezione gastronomia dedicata a ricette tradizionali piatti tipici!

23 novembre 2024

nuova apertura guastalla (RE)

Via Gaetano Donizetti, 5

buono sconto del 10%

Valido per il primo acquisto nel nuovo punto vendita