Foiade al Ragù d’Anatra: Ricetta Mantovana Passo Passo

Le Foiade al ragù d’anatra sono un piatto di casa della pianura mantovana: sfoglia sottile, sugo lento, profumo di rosmarino e un’ombra di Lambrusco a legare.

Nelle cucine tra Mincio e Oltrepò l’anatra è sempre stata la carne “di cortile” per eccellenza; oggi la prepariamo scegliendo tagli adatti alla cottura prolungata, soprattutto cosce e sovracosce, da tritare a coltello per un ragù morbido e ben strutturato.

In Macelleria Punto Più lavoriamo ogni giorno questi tagli e, quando ci chiedono un consiglio, suggeriamo di bilanciare coscia (per sapore e gelatina naturale) e un po’ di petto (per equilibrio), lasciando il grasso “giusto” per proteggere la cottura lunga senza appesantire.

È una ricetta essenziale, domestica e molto mantovana: pochi ingredienti, attenzione alla materia prima e pazienza in pentola—il modo più sincero per valorizzare le fojade senza coprirle.

foiade-ragu-anatra

Foiade al Ragù d’Anatra – Ricetta

Le Foiade al Ragù d’Anatra sono un piatto che racconta la tradizione rurale, semplice ma gustoso, perfetto per valorizzare ingredienti di qualità.
Scopri come prepararlo passo dopo passo!
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora 30 minuti
Riposo impasto 30 minuti
Tempo totale 2 ore 30 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

Per le Foiade

  • 500 g farina 00
  • 5 uova
  • 1 pizzico di sale

Per il Ragù d'Anatra

  • 800 g di polpa d’anatra, (cosce disossate o petto, dalla Macelleria Punto Più)
  • 1 cipolla, (trito fine)
  • 1 carota, (trito fine)
  • 1 gambo di sedano, (trito fine)
  • 1 spicchio d'aglio schiacciato
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia di alloro
  • ½ bicchiere di Lambrusco Mantovano, (o vino rosso secco)
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 300 ml di brodo, (anche di carne o vegetale)
  • 3 cucchiai di olio di extra vergine d'oliva
  • q.b. sale e pepe nero

Istruzioni
 

  • Impasto e sfoglia: Disponi la farina a fontana, unisci le uova e il sale. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Copri e lascia riposare 30 minuti. Stendi la sfoglia sottile e taglia strisce da circa 1 cm: sono le foiade.
  • Base del ragù: In casseruola scalda l’olio, unisci cipolla, carota, sedano e l’aglio: soffriggi dolcemente 5–6 minuti. Aggiungi rosmarino e alloro.
  • Carne e sfumatura: Taglia la polpa d’anatra a coltello (dadolata fine). Rosola a fiamma viva finché prende colore. Sfuma con il Lambrusco e lascia evaporare.
  • Cottura lenta: Incorpora il concentrato, bagna con il brodo caldo, sala e pepa. Copri parzialmente e cuoci a fuoco basso per circa 90 minuti, mescolando e aggiungendo poco brodo se serve. A fine cottura regola di sale/pepe e rimuovi l’aglio.
  • Pasta e mantecatura: Lessa le foiade in acqua salata 3–4 minuti. Scola al dente e salta con il ragù, aggiungendo un filo d’olio o un mestolino di acqua di cottura per legare.

Consigli dal Territorio

  • Taglio della carne: una parte di coscia e una di petto danno equilibrio tra sapore e morbidezza.
  • Profumi mantovani: rosmarino e alloro bastano; evita troppe spezie per non coprire l’anatra.
  • Abbinamento: Lambrusco Mantovano DOC o un Garda Merlot giovane.
  • Pasta alternativa: se hai poco tempo, usa tagliatelle fresche all’uovo.

Foiade al Ragù d’Anatra: Note di Tradizione

Questo piatto racconta la Mantova rurale: cucine di corte, cortili con l’anatra “di casa”, sfoglia tirata a mano e il vino locale a profumare il sugo. Una ricetta che rispetta l’ambiente (niente specie protette) e valorizza le carni selezionate della macelleria di fiducia.

Nelle nostre sedi di BuscoldoSuzzara e Guastalla trovi una selezione delle migliori carni, provenienti dai nostri allevamenti e da partner di prima qualità. Inoltre, scopri la nostra sezione gastronomia dedicata a ricette tradizionali piatti tipici!

23 novembre 2024

nuova apertura guastalla (RE)

Via Gaetano Donizetti, 5

buono sconto del 10%

Valido per il primo acquisto nel nuovo punto vendita