Riso alla Pilota: la Ricetta Mantovana che Profuma di Tradizione

Se c’è un piatto che rappresenta l’anima della cucina mantovana, quello è senza dubbio il Riso alla Pilota. Una ricetta semplice all’apparenza, ma che custodisce tutta la sapienza popolare della nostra terra.

Protagonisti assoluti: il riso Vialone Nano, eccellenza IGP del territorio, e la salsiccia mantovana, un insaccato fresco e saporito, immancabile nelle cucine delle nostre nonne.

Il Riso alla Pilota affonda le sue radici nella cultura contadina: il suo nome deriva dai “piloti”, ovvero gli operai delle riserie che, dopo ore di lavoro, si preparavano un pasto caldo e sostanzioso con gli ingredienti a disposizione.

Un piatto nato per sfamare, oggi diventato un simbolo dell’identità gastronomica mantovana.

riso-alla-pilota-punto-più

Riso alla Pilota – Ricetta

Profumi di tradizione e sapori autentici: il riso alla pilota è un viaggio nella cucina mantovana. Segui la ricetta e porta in tavola la storia.
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Riposo 10 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 350 g riso Vialone Nano, (meglio se IGP)
  • 300 g Salsiccia Mantovana Punto Più
  • 80 g burro
  • 100 g Grana Padano grattugiato
  • q.b. sale grosso
  • 1 cipolla, (opzionale)

Istruzioni
 

  • Porta a ebollizione circa 600 ml d’acqua salata in una casseruola a fondo spesso.
  • Versa il riso al centro, formando una montagnetta che emerga appena dall’acqua. Non mescolare! Questo metodo permette di cuocere il riso in modo uniforme, lasciando i chicchi ben sgranati, come vuole la tradizione mantovana.
  • Cuoci a fuoco medio per circa 12 minuti, poi spegni il fuoco, copri con un canovaccio pulito e un coperchio e lascia riposare per altri 10 minuti.
  • Nel frattempo, in una padella, sciogli il burro e, se vuoi, aggiungi la cipolla tritata per dare un tocco aromatico. Unisci la salamella mantovana sbriciolata e falla rosolare a fuoco vivo finché non sarà ben dorata.
  • Quando il riso è pronto, sgranalo con una forchetta, aggiungi la salamella e metà del Grana Padano. Mescola con cura.
  • Servi caldo, completando con il resto del formaggio grattugiato.

Consigli e Varianti

  • Riso alla pilota con puntèl: la variante più nota prevede l’aggiunta del “puntèl”, una costina di maiale o una braciola cotta alla griglia e servita sopra il riso. In passato rappresentava il piatto delle grandi occasioni, oggi è un modo gustoso per valorizzare i tagli di carne suina più saporiti.
  • Scegli ingredienti locali: per una ricetta autentica, usa solo riso Vialone Nano IGP di Mantova e Salsiccia Mantovana originale e del territorio. Alla macelleria Punto Più trovi solo prodotti tipici mantovani di altissima qualità ed una selezione di carni di prima scelta.
  • Abbinamento perfetto: accompagna il piatto con un bicchiere di Lambrusco Mantovano DOC, vino frizzante e secco che bilancia la ricchezza del piatto con la sua freschezza.
  • Un piatto della tradizione mantovana: il riso alla pilota è uno dei piatti più rappresentativi della cucina tipica mantovana. Può essere un’ottima proposta per un menù a tema locale, oppure per eventi o degustazioni nella tua attività.
  • Una ricetta semplice ma gustosa: grazie alla sua facilità di preparazione e al gusto intenso, è perfetta per chi cerca un’idea veloce ma ricca di sapore per pranzo o cena.
  • Cucina contadina di Mantova: questo piatto è l’espressione autentica della cucina popolare del territorio mantovano, ideale per raccontare ai tuoi clienti la storia e la cultura gastronomica della nostra zona.

Proporre il riso alla pilota è anche un modo per raccontare un legame con il territorio e le sue tradizioni. Un piatto che parla di lavoro, famiglia e semplicità, ma che, con ingredienti di qualità, può diventare una vera specialità.

Alla Macelleria Punto Più, oltre alle migliori carni, provenienti dai nostri allevamenti e da partner selezionati, troverai una sezione gastronomia dedicata a ricette tradizionali e piatti tipici, che riportano in vita i sapori di un tempo. Dalle ricette della nonna a quelle più innovative, ogni piatto è cucinato con cura e dedizione, rispettando le tecniche tradizionali e valorizzando ogni ingrediente.

Vieni a trovarci nelle nostre sedi di Buscoldo, Suzzara e Guastalla!

23 novembre 2024

nuova apertura guastalla (RE)

Via Gaetano Donizetti, 5

buono sconto del 10%

Valido per il primo acquisto nel nuovo punto vendita