Go Back
mostarda-mantovana-ricetta

Mostarda Mantovana - Ricetta

La Mostarda Mantovana è uno dei sapori più autentici della tradizione: dolce, piccante e profumata, nasce per accompagnare il bollito misto e racconta la vera cucina contadina di Mantova.
Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
Riposo (2 fasi) 2 days
Tempo totale 2 days 1 ora 10 minuti
Portata Contorno
Cucina Italiana
Porzioni 3 vasetti da 250g

Ingredienti
  

  • 1 kg mele cotogne, (già pulite e sbucciate)
  • 500 g zucchero semolato
  • 10 gocce di olio essenziale di senape, (regola a piacere, ma con attenzione!)
  • succo di 1 limone
  • q.b. acqua

Istruzioni
 

  • Pulizia delle mele cotogne: Lava accuratamente le mele cotogne per eliminare la peluria superficiale. Sbucciale, elimina torsolo e semi, e tagliale a pezzi piccoli. Se vuoi ottenere una consistenza più fine, puoi grattugiarle o tritarle grossolanamente.
  • Prima macerazione: In una ciotola capiente di vetro o ceramica, unisci le mele con lo zucchero e il succo di limone. Copri con un panno e lascia riposare per 24 ore a temperatura ambiente. Durante questo tempo le mele rilasceranno un liquido denso e profumato.
  • Prima cottura: Trascorso il tempo di macerazione, trasferisci il tutto in una casseruola. Cuoci a fuoco dolce per circa 30-40 minuti, mescolando spesso. Le mele devono diventare morbide, ma senza sfaldarsi completamente.
  • Secondo riposo: Lascia raffreddare, poi copri e fai riposare di nuovo per altre 24 ore. Questo passaggio è fondamentale per far penetrare bene il sapore dolce-piccante.
  • Aggiunta dell’olio di senape: Una volta fredda, aggiungi l’olio essenziale di senape; inizia con 5 gocce e assaggia. Puoi aumentare fino a 10 gocce per una mostarda più pungente. Attenzione: l’olio di senape è molto forte, usalo con cautela e sempre a freddo per mantenerne l’aroma.
  • Invasamento: Versa la mostarda in vasetti di vetro sterilizzati, chiudi ermeticamente e conserva in un luogo fresco e buio. Dopo almeno 7 giorni è pronta per essere gustata.