Go Back
capunsei-ricetta

Capunsei - Ricetta

I Capunsei sono il simbolo della cucina contadina mantovana: gnocchi di pane semplici ma ricchi di sapore, nati per non sprecare nulla.
Un piatto genuino che profuma di casa, memoria e tradizione.
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Riposo 2 ore
Tempo totale 2 ore 30 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 500 g pane raffermo
  • 2 uova
  • 50 g burro
  • 400 ml brodo di carne
  • 25 g Grana Padano, (grattugiato)
  • 4 foglie di salvia
  • q.b. noce moscata
  • q.b. sale

Istruzioni
 

  • Preparare il pane: Tagliare il pane raffermo a pezzi e ridurlo in pangrattato fine utilizzando un mixer o un frullatore.
  • Preparare l'impasto: In una ciotola capiente, unire il pangrattato, le uova, il Grana Padano grattugiato, un pizzico di noce moscata e un pizzico di sale. Aggiungere gradualmente il brodo caldo fino a ottenere un impasto morbido ma consistente. Lasciare riposare l'impasto per circa 2 ore.
  • Formare i capunsei: Con le mani leggermente umide, prelevare piccole quantità di impasto e modellarle in gnocchi dalla forma cilindrica e affusolata.
  • Cuocere i capunsei: Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere i capunsei per circa 5-6 minuti, fino a quando salgono in superficie.
  • Preparare il condimento: In una padella, sciogliere il burro con le foglie di salvia fino a quando il burro diventa dorato e aromatico.
  • Servire: Scolare i capunsei, condirli con il burro fuso alla salvia e spolverare con Grana Padano grattugiato.